Skip to main content
Torelli
  • English ‎(en)‎
    English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
  • You are not logged in. (Log in)
Liceo Scientifico Torelli e-learning
  1. Home
Skip course categories

Course categories

Collapse all

Matematica, fisica e informatica (3)

Prof. Aiudi Rachele (3)

Prof. Arcangeli Massimo (3)

Prof. Arcidiacono Fabio (8)

Prof. Carbonari Giulia (4)

Prof. Catani Roberto (4)

Prof. Donini Gastone (3)

Prof. Giuliani Donatella

Prof. Rita Graziano

Prof. Guida Silvia

Prof. Marchetti Francesco

Prof. Montanari Riccardo (2)

Prof. Peverieri Sara

Prof. Righi Riccardo (6)

Prof. Severi Michele (7)

Scienze

Disegno e storia dell'arte (1)

Prof. Mancini Giovanna (3)

Italiano, latino, storia e geografia

Prof. Fratini Leonardo

Lingue straniere

Storia e filosofia

Prof. Dobloni Paride (4)

Altri corsi (1)

Sondaggio qualità della didattica (1)


Skip Navigation
Navigation
  • Home

    • Courses

Skip Le Scienze Italia
Le Scienze Italia
Le Scienze Italia > Scienze
  • La NASA rinuncia a scavare nel suolo di Marte
    Mon, 25 Jan 2021, 05:52 PM

    155831637-eb930412-c7b3-4c2d-af45-db58bd6390e5.jpgUno degli obiettivi della missione InSight era la raccolta di informazioni cruciali sul flusso di calore che proviene dall'interno del Pianeta Rosso. Ma la sonda destinata a questo scopo non è riuscita a penetrare abbastanza in profondità nel suolo marziano: dopo due anni di...

  • Chi si prenderà cura di te - Anticipazione web
    Mon, 25 Jan 2021, 03:58 PM
    Il "dopo di noi", la preoccupazione più grande di chi ha un figlio disabile, nel nostro paese è stato finalmente regolamentato nel 2016. Perché nessuno rimanga mai da solo. Stefano Schirato racconta attraverso le sue foto una realtà nata a Pescara nel 2019, gli«Angeli Custodi»,...
  • CRISPR svela la storia segreta di cellule e tumori
    Mon, 25 Jan 2021, 01:01 PM

    110805917-d68733ce-acc7-4e76-8c8d-b7a335e61488.jpgI progressi nella tecnologia CRISPR hanno permesso di creare, e fornire alle cellule, l’equivalente molecolare di un kit di scrittura, che permette alle cellule di registrare in un “diario di bordo” biologico le mutazioni a cui vanno incontro. Questo consentirà di chiarire i...

Source site...
Skip Online users
Online users
No online users (last 1 minutes)
Skip Notiziario di Astrofisica
Notiziario di Astrofisica
  • A caccia di assioni, da Terra e dallo Spazio
    Mon, 25 Jan 2021, 07:50 PM
    Un gruppo di scienziati ha cercato le tracce degli assioni nelle osservazioni X di Betelgeuse, senza trovarne alcuna. Lo studio – pubblicato su Physical Review Letters – ha permesso di porre dei vincoli alle proprietà di queste ipotetiche particelle tre volte più forti di quanto abbia mai fatto qualsiasi precedente esperimento di rilevamento condotto sulla Terra. Media Inaf ha intervistato uno degli autori, Oscar Straniero, astrofisico all’Inaf d’Abruzzo
  • Collisioni galattiche, buchi neri a stecchetto
    Mon, 25 Jan 2021, 07:24 PM
    Secondo uno studio condotto da ricercatori dell'Università di Tokyo, le collisioni frontali tra galassie attive possono ridurre l’attività dei buchi neri massicci che ospitano al loro centro, spazzando via il disco di accrescimento contenente la materia di cui si nutrono
  • L’asse di Saturno al traino di un Titano
    Mon, 25 Jan 2021, 06:38 PM
    In uno studio a coordinamento francese pubblicato su Nature Astronomy, tre ricercatori – tra cui l’italiano Giacomo Lari dell’Università di Pisa – esaminano l’asse di rotazione di Saturno e individuano nel rapido allontanamento di Titano, il più grande dei suoi satelliti, il responsabile degli attuali 27 gradi di inclinazione. La scoperta, controcorrente rispetto alle teorie finora accettate, potrebbe avere implicazioni anche nello studio dei pianeti extrasolari
Source site...
Skip Notizie dal Cielo
Notizie dal Cielo
  • Così brilla il Sole in luce gamma
    Fri, 22 Jan 2021, 11:18 AM
    QUARANTACINQUE BRILLAMENTI SOLARI TRA IL 2010 E IL 2018 - Pubblicato il primo, dettagliato ed esteso catalogo di brillamenti solari osservati nella frequenza gamma dal Large Area Telescope del telescopio spaziale Fermi della Nasa. Il risultato, al quale hanno contribuito l’Infn, l’Inaf e l’Asi, potrebbe avere importanti implicazioni nell’ambito dello space weather
  • Supernova rewind
    Wed, 20 Jan 2021, 05:58 PM
    In base alle direzioni e velocità dell'espansione di un resto di supernova, un gruppo di astronomi ha provato a tornare indietro nel tempo, per risalire all'epoca dell'esplosione. Un vero e proprio rewind.
  • Astronomiamo webinar: “L’universo dei neutrini”
    Mon, 18 Jan 2021, 05:34 PM
    Tra le particelle più importanti e misteriose, nonché sfuggenti, provenienti dallo spazio ci sono senza dubbio i neutrini.
Source site...
You are not logged in. (Log in)
Moodle logo
  • English ‎(en)‎
    • English ‎(en)‎
    • Italiano ‎(it)‎
Data retention summary
Get the mobile app